Con l’espressione Centro Commerciale Naturale si definiscono quei circuiti dello shopping cittadino che si concentrano in determinate zone o quartieri della città e che comprendono negozi ed esercizi commerciali di diversa natura.
Il modello pone le sue basi anche sull’utilizzo di alcune innovazioni tecnologiche come lo sviluppo di una applicativo software che darà vita ad un canale privilegiato di interazione tra i partner (operazioni imprenditoriale) e consentirà una diffusione più ampia del brand con maggiore ritorno di clienti.
Integrando l’applicazione del consorzio ai servizi di ogni singolo negoziante si avrà la possibilità di promuovere la propria attività condividendo con i propri clienti news e promozioni mirate.
1. Abbattimento dei costi di gestione, unificando le attività comuni
2. Aumento produttività attraverso la collaborazione tra i partner
3. Gruppo di acquisto, maggior potere contrattuale nei confronti dei fornitori (minor costo materie)
1. Creazione di un sito web per la vendita on line
2. Condivisioni di strategie di marketing, di web marketing, di e-commerce
1. Ottimizzazione ed efficienza della filiera produttiva
2. Ampliamento dell'offerta a nuovi mercati
3. Centro di ricerca comune, laboratorio comune
4. Acquisizione di brevetti, marchio, piattaforma informatica, ecc.
5. Partecipazione ad appalti e gare, quando per esempio le singole imprese da sole non hanno i requisiti
per parteciparvi
6. Ottimizzare l'accesso al credito bancario
1. Età crescente quindi problemi di mobilità per cui si avranno a disposizione delle persone che ti portano la spesa a casa.
2. Questo comporta la creazione di una nuova figura che sia utilizzata per le consegne a domicilio(creazione di occupazione)
3. Creazione di un sito web per la vendita on line sia localmente che fuori dai nostri territori (E- commerce dedicato, possibilità di marketing sui social, ecc…)
4. Ottimizzazione ed efficienza della filiera produttiva; processo di controllo della qualità dei
beni lungo la filiera